Argos Index® 4° Trimestre 2024

Condividi

Conclusioni principali




Argos Index® ha continuato la sua ripresa a 9,8x l’EBITDA

L’Argos Index® ha confermato la sua ripresa a 9,8x l’EBITDA nel quarto trimestre, in aumento del 3% rispetto al terzo trimestre. L’indice è stato trainato dalla fascia bassa del mid-market (dopo quattro trimestri di stabilità) e sia dai fondi di investimento che dagli acquirenti strategici.

I prezzi sono stati sostenuti dalla continua ripresa dell’attività di M&A mid-market (i volumi delle operazioni sono aumentati dell’13% nel 2024) e del mercato LBO (volumi in aumento del 22%). Hanno beneficiato del miglioramento delle condizioni finanziarie con una minore inflazione (1)

e tassi di interesse con ulteriori tagli attesi da parte della BCE, un minor costo del capitale e un più facile accesso ai finanziamenti delle operazioni. Tuttavia, questa ripresa è ostacolata da un contesto macroeconomico, politico interno e internazionale avverso per l’eurozona.

La situazione in Francia evidenzia il rischio che grava sull’attività e sui prezzi di M&A dell’eurozona. Le turbolenze politiche successive alle elezioni di luglio hanno avuto un chiaro impatto sull’attività del mid-market nel secondo semestre. Il volume delle transazioni in Francia (2) è diminuito del 15%, mentre è aumentato del 16% per il resto dell’eurozona. Dato il ritardo delle transazioni, l’impatto sulle valutazioni rimane limitato in questa fase.

Nonostante il rischio specifico in Francia, il mercato dell’eurozona è stato meno polarizzato nel quarto trimestre (come nel terzo trimestre) poiché l’attività di M&A e i prezzi si sono ripresi. La quota di multipli estremi è scesa al 33% del campione dell’Argos Index® (al di sotto della sua media quinquennale) e le transazioni al di sotto di 7x l’EBITDA hanno continuato a scendere al 20% del campione. Anche la deviazione standard di 3,8x l’EBITDA è a livelli bassi.

(1) Le proiezioni degli esperti dell’Eurosistema (a partire da dicembre 2024) prevedono che l’inflazione complessiva dell’eurozona sia stata del 2,4% nel 2024, del 2,1% nel 2025 e dell’1,9% nel 2026. Il loro tasso di crescita del PIL previsto è stato dello 0,7% per il 2024.
(2) Stime al 15.01.2025 di Epsilon Research / MarketIQ

Argos Index® mid-market Multiplo mediano EV/EBITDA su 6 mesi mobili

Fonte : Argos Index® mid-market / Epsilon Research




L’Argos Index® è trainato sia dai fondi di investimento che dagli acquirenti strategici

I multipli pagati dai fondi di investimento sono aumentati del 2%, attestandosi a 10,3x l’EBITDA, in quanto hanno beneficiato dei tassi di interesse più bassi, della diminuzione degli oneri finanziari (1) e di un più facile accesso al finanziamento delle operazioni (2). Sono stati anche sostenuti dalla tendenza al rialzo del mercato LBO e dall’attività di uscita nel 2024, poiché i fondi detengono un numero record di società in vendita nel loro portfolio (3).

Anche i multipli pagati dagli acquirenti strategici sono aumentati a 9,3% l’EBITDA nel quarto trimestre, nonostante la flessione dei mercati azionari pubblici (4). Le grandi aziende sono più attive in quanto cercano acquisizioni trasformative di fronte ai cambiamenti strutturali (impatto dell’IA nelle attività di servizio, dei costi energetici nei settori industriali).

Il divario tra i multipli pagati dai fondi di investimento e gli acquirenti strategici è ancora a 1,0x l’EBITDA , in linea con la media di 0,9x dal 2021, poiché i fondi di investimento continuano a puntare su asset di qualità superiore. Il margine EBITDA medio delle società acquisite dai fondi è stato del 20% contro il 18% per gli acquirenti strategici nel secondo semestre 2024.

(1) Nel 2024 il costo del debito di BB era in calo di 111 pb al 4,25%; e del debito di B 124 pb al 5,67% (Fonte: Les Echos, 14.01.2025)
(2) I volumi di debito LBO («Term Loan B») hanno raggiunto un massimo storico nel 2024, attestandosi a 305 miliardi di euro, sebbene principalmente per il rifinanziamento delle operazioni (ibid)
(3) Secondo Goldman Sachs (su Les Echos, 28.11.2024), lo stock di società detenute da fondi PE europei per più di 6 anni è cresciuto del 70% in 10 anni fino a 12.000 (nel 2024)
(4) L’indice EURO Stoxx® TMI Small è diminuito del 3,4% tra il terzo e il quarto trimestre del 2024 e del 2,3% nel corso dell’anno.

Valore dell’impresa / EBITDA storico

Fonte : Argos Index© mid-market / Epsilon Research




Continuo calo delle transazioni a multipli estremi

Un terzo delle transazioni del quarto trimestre del 2024 sono a multipli estremi inferiori a 7x o superiori a 15x l’EBITDA, un calo netto dal 2023 / primo semestre del 2024, dato che l’attività del mercato M&A e i multipli sono in ripresa.

Share of transactions at extreme multiples (15x EBITDA)

Fonte : Argos Index© mid-market / Epsilon Research

Quota delle transazioni con multipli superiori a 15x l’EBITDA campione dell’Argos Index®

Le transazioni con multipli inferiori a 7x l’EBITDA rappresentano il 20% delle transazioni analizzate, tornando al livello del 2021/2022.

Quota delle transazioni con multipli inferiori a 7x l’EBITDA e superiori a 15x l’EBITDA campione dell’Argos Index®




Forte calo dei volumi francesi, in controtendenza rispetto alla ripresa del resto dell’Eurozona.

L’attività (stimata) di M&A mid-market dell’eurozona è stata stabile sia in termini di volume che di valore nel quarto trimestre rispetto al terzo trimestre, ma la tendenza è al rialzo dal 2023. Per l’intero anno 2024, l’attività è aumentata del 13% in volume e del 14% in valore divulgato rispetto al 2023, mentre il volume delle operazioni del secondo semestre è aumentato dell’8% rispetto al primo semestre.

La ripresa del mid-market è stata sostenuta dalla ripresa del mercato M&A globale (1) con un rinnovato attivismo sia da parte delle imprese che dei fondi di private equity dopo 3 anni di calo, alimentato dal miglioramento delle condizioni finanziarie: tassi di interesse più bassi, poiché l’inflazione scende rapidamente all’obiettivo del 2% con la prospettiva di ulteriori tagli dei tassi della BCE, e forti mercati del debito mentre la propensione al finanziamento dei creditori continua a migliorare. Tuttavia, questo è

ancora un processo lento in una prospettiva economica difficile: previsioni di crescita deboli, turbolenze politiche e minacce geopolitiche ostacolano una ripresa più rapida del mercato M&A dell’eurozona.

L’incertezza politica in Francia dalle elezioni di luglio ha un impatto evidente sull’attività di M&A: il volume delle operazioni mid-market (2) è diminuito del 15% nel secondo semestre del 2024 (rispetto al primo semestre), mentre è aumentato del 16% nel resto dell’area euro (+12% in Germania, +16% in Italia, +26% in Spagna e Portogallo).

L’attività di M&A è stata supportata dalla continua ripresa del mid-market LBO dal primo semestre 2023, con un’attività in aumento del 22% in volume e del 65% in valore nel 2024. È stato anche alimentata dalla forte ripresa delle uscite di Private Equity, con un numero di transazioni in aumento del 40% nel 2024 rispetto al 2023 (e del 20% nel secondo semestre del 2024 rispetto al primo semestre).

(1) L’attività di M&A globale è aumentata del 10% nel 2024 fino ad oggi a 2,9 trilioni di dollari, secondo LSEG in FT, 10.12.2024
(2) Stime al 15.01.2025 di Epsilon Research / MarketIQ

Attività mid-market dell’Eurozona (15-500 milioni di euro) in volume (n. di operazioni) e valore

Fonte : Argos Index© mid-market / Epsilon Research

Eurozone Mid-market - Numero di accordi

L’attività dei fondi di investimento ha continuato la propria ripresa in linea con il l’intero mercato M&A. La loro quota (1) di M&A mid-market nel secondo semestre del 2024 si è stabilizzata al 16% in numero di operazioni, ma è aumentata al 30% in termini di valore divulgato.

(1) Non include le aggregazioni

Quota di LBO nell’attività M&A del segmento mid-market nell’area euro

Fonte : Epsilon Research / MarketIQ

Argos Index® 4° Trimestre 2024

Condividi Argos Index®

Jean-Pierre Di Benedetto - Argos Wityu

Jean Pierre Di Benedetto

Managing Partner

ITALY

Giuseppe Bonsignore - Argos Wityu

Giuseppe Bonsignore

COO

ITALY

Paris

Louis Godron - Argos Wityu

Louis Godron

Managing Partner

FRANCE

Karel Kroupa - Argos Wityu

karel Kroupa

Managing Partner

FRANCE

Gilles Lorang - Argos Wityu

Gilles Lorang

Managing Partner

BENELUX

Coralie Cornet - Argos Wityu

Coralie Cornet

Head of communications

FRANCE

Jacqui Darbyshire - Argos Wityu

Jacqui Darbyshire

Chief Financial Officer

FRANCE

La Compagnie Des Desserts - Argos Wityu
La Compagnie Des Desserts - Argos Wityu
Logo - Argos Wityu

Foodservice industry

Revennues : 50M€

FRANCE

Moro - Argos Wityu
Logo - Argos Wityu

Foodservice industry

Revennues : 40M€

ITALY

Sasa Demarle - Argos Wityu
Logo - Argos Wityu

Foodservice industry

Revennues : 30M€

FRANCE